Presentarsi

Per presentarci diciamo il nome e, in situazioni formali, anche il cognome.
Osservate l'esempio:
Mi chiamo Anna De Sica.
In questo esempio, Anna è il e De Sica è il .
Per presentarci possiamo anche dire la nostra età e per farlo dobbiamo sapere i numeri.
Eccoli:
1. uno |
16. sedici |
31. trentuno |
2. due |
17. diciassette |
32. trentadue |
3. tre |
18. diciotto |
38. trentotto |
4. quattro |
19. diciannove |
40. quaranta |
5. cinque |
20. venti |
44. quarantaquattro |
6. sei |
21. ventuno |
46. quarantasei |
7. sette |
22. ventidue |
50. cinquanta |
8. otto |
23. ventitré |
53. cinquantatré |
9. nove |
24. ventiquattro |
55. cinquantacinque |
10. dieci |
25. venticinque |
60. sessanta |
11. undici |
26. ventisei |
67. sessantasette |
12. dodici |
27. ventisette |
70. settanta |
13. tredici |
28. ventotto |
80. ottanta |
14. quattordici |
29. ventinove |
90. novanta |
15. quindici |
30.trenta |
100. cento |
Attenzione! Trenta si scrive con la E – trenta.
Dal quaranta in poi, la terminazione si scrive con la A: quaranta; cinquanta; sessanta; settanta; ottanta; novanta.
Siccome in portoghese i numeri finiscono in -enta («quarenta, cinquenta» ecc.), noi brasiliani tendiamo a seguire lo stesso modello per i numeri in italiano.
Dunque, attenzione alle terminazioni!

Leggi le presentazioni e scrivi per esteso l’età dei personaggi.
Mi chiamo Tarcisio Salaroli Frasca. Ho (30)
anni.
Sono brasiliano, di São Paulo.
Abito a São Paulo e faccio il giornalista.
Mi chiamo Marcelo Frasca Mendonça.
Ho (28) anni. Sono brasiliano della Mooca.
Ho un ristorante italiano a São Paulo.
Sono Elisa Chiaramonte.
Ho circa (40) anni.
Sono italiana, di Bologna, il capoluogo dell’Emilia Romagna.
Abito in un appartamento in centro e faccio la musicista.
Mi chiamo Giovanni Rossi.
Ho (54) anni.
Sono italiano di Roma, ma vivo nella periferia di Milano in una bella casa con giardino.
Faccio l’operaio.

E tu come ti chiami?
Di dove sei?
Quanti anni hai?
Curiosità: osservate che, mentre i brasiliani hanno più di un cognome, gli italiani hanno di solito, solo il primo nome e il cognome.
I nomi Gianfranco, Gianmarco, Annamaria formano un unico nome.
Se vi chiedono il vostro nome e cognome, quando siete in Italia, ricordatevi di usare sempre il vostro nome completo come è scritto nel passaporto.